La piattaforma che supporta le attività della Scuola Ambulante di Agricoltura:
La Scuola Ambulante di Agricoltura nasce il 6 giugno 2015 promossa da una comunità di pratica composta da coltivatori custodi, apicoltori, ristoratori di territorio, piccole imprese e cooperative impegnate nella valorizzazione della biodiversità, animatori dello sviluppo locale, e consulenti d’impresa.
Dal giugno 2015 – attraverso eventi, lezioni, iniziative e progetti – sosteniamo un’agricoltura compatibile e integrata con gli ecosistemi, capace di valorizzare le produzioni locali e identitarie, capace di favorire la riconversione in senso biologico delle aziende agricole convenzionali, e in grado di generare reddito, occupazione e lo sviluppo di economie e di filiere territoriali nelle aree interne italiane. Un’agricoltura che torna ad essere sociale, territoriale, comunitaria, partecipata, democratica.
Le multiformi agricolture di relazione e di comunità a cui ci riferiamo, rimandano alle funzioni (nuove e antiche) di cura e di custodia del territorio e delle comunità che lo abitano.
OBIETTIVI della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile
favorire il recupero e la salvaguardia della agro-biodiversità, con particolare riguardo per le varietà orticole, frutticole e cerealicole che sono alla base di specifiche diete identitarie;
sviluppare e consolidare la rete esistente di “coltivatori custodi” al fine garantire la sostenibilità futura dell’attività di recupero e salvaguardia dell’agro-biodiversità autoctona;
sostenere la nascita ed il consolidamento di aziende agricole e cooperative che praticano modelli di agricoltura biologica promuovendo forme innovative di multifunzionalità;
rendere effettivo il rapporto tra territorio e produzioni identitarie attraverso la produzione e il consumo di prodotti dell’agro-biodiversità locale, la costruzione di filiere integrate “dalla terra alla tavola”, e il consolidamento di mercati agricoli locali;
promuovere lo sviluppo di collaborazioni fra imprese della filiera agricola attraverso lo strumento delle reti d’impresa
abilitare le comunità di pratica esistenti valorizzandole attraverso strumenti di comunicazione, eventi identitari e progetti di natura tematica;
bellissimo
"Mi piace""Mi piace"
Un sapere da diffondere affinche’la gente impari a nutrirs con alimenti salutari e prodotti rispettando l’ambiente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero un ‘ interessante rete, progetto e network..ci sarebbero possibilita’ di collaborazione?o partecipazione alla rete?anche per laureati con esperienza estera e di ricerca..?
"Mi piace""Mi piace"
Il bio distretto sarebbe una realta’di gestione e partecipazione sostenibile da essere diffusa, sviluppata e praticata!
"Mi piace""Mi piace"