2017
- “Lo pan Ner – il pane di Segale” 2017 – Antenna locale per la Valtellina (SO) – 14 0ttobre
- “Nuovi contadini. Per un’agricoltura ecologica” – Media partner – 10 /12 ottobre, Brescia, Musil
- “Festa della Montagna” – presentazione progetto “Potere allo sciame” – 16 luglio, Apecchio (PU)
- «Albergo diffuso e turismo esperienziale» in collaborazione con l’Associazione Amici della Val Codera (So) – 24 e 25 giugno
- Territori Resistenti a Fa’ la cosa giusta 2017 – in collaborazione con Ciboprossimo – Milano
- Potere allo sciame per un’apicoltura consapevole, responsabile e naturale – versione 2017 dell’arnia top bar
2016
- Spirito di patata, evento dedicato alla coltivazione dei tuberi sulle Alpi in collaborazione con l’Ass. Amici della Val Codera, Codera 8 – 9 ottobre
- Convegno “Il castagno solo ricordi o risorsa reale” in collaborazione con l’Ass. Amici della Val Codera, Codera, 8 ottobre
- Presentazione a Terra Madre Salone del Gusto 2016 del progetto “potere allo sciame per un’apicoltura sostenibile”, Parco del Valentino, Torino, 25 settembre
- Presentazione del progetto “Albergo diffuso, granito, biodiversità” in collaborazione con l’Ass. Amici della Val Codera, Codera, 23 luglio
- Lezione “Apicoltura di montagna” in collaborazione col Bio-distretto della ValCamonica, Edolo (BS), 9 luglio;
- Convegno “Legami di Legumi” in collaborazione con l’Ass. Amici della ValCodera, Codera, 25 giugno;
- Lezione “Fare imprese giovanili in montagna” in collaborazione col Bio-distretto della Val Camonica, presso il Museo dell’Industria e del Lavoro, Cedegolo (BS), 11 giugno;
- Presentazione del progetto “potere allo sciame” – Festival AgroCulturale, Cascina Ospitale, Rezzato (BS), 29 maggio
- Relatori al seminario “Produrre e scambiare valore territoriale tra Contadini e complici”. Cascina Cuccagna, Milano, 19 febbraio;
- Lezione didattica “Check up del Gelso monumentale di Ponte in Valtellina” in collaborazione con lo Studio di Arboricoltura di Giussano, Ponte in Valtellina (SO), 13 febbraio.
2015
- Lezione “governance della smart land e biodistretto”, in collaborazione col Polo Poschiavo e Regione ValPoschiavo (CH), 14 novembre;
- Lezione “Sapere Diffuso, le cattedre ambulanti di agricoltura di ieri o di oggi”, in collaborazione con AgriCultura Festival, Brescia, 10 novembre;
- Lezione “reti d’impresa in agricoltura” in collaborazione con il Politec – Polo d’innovazione della Valtellina, Montagna in Valtellina (SO), 25 ottobre;
- Lezione “frutticoltura sostenibile”, Azienda Franchetti Tresivio (SO), 26 settembre;
- La Scuola Ambulante sullo Slow Train Valtellina ValPoschiavo for Expo 2015, 25 settembre;
- Presentazione del progetto “potere allo sciame” – Slow Food Theater di Expo 2016, 22 settembre;
- Lezione “dalla terra alla tavola”, in collaborazione con SlowCooking e Osteria del Crotto Morbegno (SO), 19 settembre;
- Presentazione della Scuola Ambulante e del progetto “potere allo sciame” in collaborazione della Cooperativa Agricola Canedo e Fattoria Tuttindacia, Romagnese (PV);
- Lezione “eco-turismo”, Zenith Centro della Montagna Caspoggio (SO), in collaborazione con il comune di Caspoggio, Zenith – centro per la Montagna e Sweet Mountain 25 luglio;
- Lezione “apicoltura sostenibile”, Contrada Beltramelli Villa di Tirano (SO), 18 luglio;
- Lezione “grani antichi e filiera del pane”, in collaborazione con Lunalpina Fattoria Creativa e Consorzio panificatori della Prov. di Sondrio, Castione Andevenno (SO), 4 luglio;
- Lezione “Bitto Storico risorsa territoriale” in collaborazione col Consorzio Salvaguardia del Bitto, Centro del Bitto Storico Gerola Alta (SO), 27 giugno;
- Lezione “ortive della biodiversità alpina” in collaborazione con l’Associazione Amici della ValCodera (SO), 6 giugno.
- Presentazione della Scuola Ambulante di Agricoltura Sostenibile al seminario “sovranità alimentare, comunità resilienti, e Expo2015”, Movimento per la decrescita felice, Parma 18 aprile